SINTESI DELLE PROPOSTE
Si propone una schematizzazione riassuntiva delle
“proposte” inserite nel precedente svolgimento.
Tale ipotesi produce una scomposizione ulteriore della
tipologia di leggi sinteticamente le seguenti tipologie di leggi: la Legge
Costituzionale basata sull’enunciazione dei principi, il Regolamento
Costituzionale basato sulla operatività generale dei principi enunciati nella
legge Costituzionale, le Leggi Regolative della politica, la Legge Statale, i
Trattati Internazionali riconosciuti nella Legge dello Stato, il Regolamento
dello Stato, le Leggi Regionali, i Regolamenti Regionali, le Leggi Comunali, i
Regolamenti Comunali, i Codici di autoregolamentazione, i contratti, gli usi e
i costumi.
La costruzione istituzionale viene basata su cinque tipi
di parlamenti differenziati di cui: due sedi legislative, la prima, una sede
temporanea attiva da novanta a centoventi giorni ogni anno e annualmente
rinnovata composta da elettori comuni estratti a sorteggio il cui compito
principale è regolare la politica producendo le “Leggi Regolative”; la seconda,
una sede monocamerale permanente di eletti rinnovata di un terzo ogni due anni
e con delega di voto pesato il cui compito principale è quello dell’attuale
parlamento bicamerale che produce la Legge Statale, nelle articolazioni dello
stato, la Legge Regionale e la Legge Comunale; altre due sedi deliberative
consultive, la prima temporanea (da dieci a trenta giorni), composta da
elettori comuni selezionati ad estrazione con tre varianti nella composizione
per cui nella prima variante i 300 componenti sono estratti tra gli elettori
comuni con metodo a sorteggio condizionato nella seconda variante due terzi
della stessa sono estratti tra elettori qualificati sempre con metodo
d’estrazione condizionato nella terza variante composta da una selezione
casuale di tremila elettori comuni che deliberano tramite internet (tutte
queste versioni possono essere attivate solo temporaneamente e non
contemporaneamente) intervengono nella produzione della Legge Statale, Legge
Regionale e Legge Comunale in dinamiche approvative, prescrittive e
intervenendo nell’Ordine del Giorno con proposte legislative di iniziativa
popolare; un’altra sede permanente è composta da elettori comuni a
partecipazione libera tramite internet che interviene nell’Ordine del Giorno
con proposte legislative di iniziativa popolare; in ultimo una sede giudicante
di elettori qualificati selezionati ad estrazione che regola i conflitti
legislativi fra le articolazioni dello Stato. Della funzione del Presidente
dello Stato e degli omologhi Presidente di Regione e Presidente di Comune nella
manutenzione e regolarizzazione delle leggi già prodotte e leggi e regolamenti da
promulgare con la capacità di attivare processi di decadenza delle Leggi e dei
Regolamenti di competenza e la capacità di variare gli assetti delle
interazioni tra gli organi legislativi. Il Governo Statale / Regionale e
Comunale con la capacità di produrre i Regolamenti attuativi. L’Assemblea
Costituzionale interviene sulle Leggi Costituzionali e sul Regolamento
Costituzionale riunendo tutti i legislatori di tutte le articolazioni
legislative dello stato e facendo intervenire tutti gli elettori in una doppia
approvazione.
Dei due sistemi di selezione
della classe politica legislativa e deliberativa basati su elezioni pesate e
selezioni condizionate e della correzione del voto di delega legislativa della
rappresentanza che assegna ad ogni rappresentante il peso dei voti
rappresentati. Tre livelli istituzionali Comune Regione e Stato con forti
caratterizzazioni delle istituzioni Comunali e Regionali rispetto agli assetti
vigenti che portano ad accorpamenti. Il Governo costruito sulla collegialità
subordinata al Capo del Governo. La sfiducia costruttiva nella sostituzione del
Governo e la sfiducia selettiva dei singoli Ministri o funzionari governativi.
La variazione del tipo di maggioranza per l’approvazione delle leggi in caso di
crisi o d’urgenza. Decine di meccanismi e dinamiche istituzionali esposte in
un’articolata trattazione.
In particolare si noti tra le stesse quelle più
innovative che stabiliscono l’opportunità:
·
di articolare ulteriormente l’ordine delle Leggi
in modo che la Legge Costituzionale si divida in Legge Costituzionale dei
principi e intenzioni e Legge Regolativa della politica e delle istituzioni e
che la legge ordinaria si divida in Legge ordinaria dei criteri e delle
indicazioni e nel Regolamento Attuativo
·
di articolare le sedi legislative e d’indirizzo
politico in 5 tipi di Parlamenti differenziati ed interattivi e di affidare al
Presidente di ogni livello la manutenzione e la correttezza delle leggi e dei
regolamenti prodotti al proprio livello
·
di rendere il singolo voto dei legislatori
eletti esattamente proporzionale al nr di voti gestiti;
·
sistema elettivo a rappresentanza proporzionale
assoluta con max 100 rappresentanti per tornata elettorale nazionale e 10 per
le articolazioni amministrative dello stato ;
·
di rendere incompatibile la funzione di Legislatore
con ogni altra funzione o carica dello stato compresa quella di governo;
·
di rendere le sedi legislative di ogni ordine
amministrativo basate sullo stesso metodo elettivo e stessa articolazione
istituzionale;
·
di rendere le sedi legislative di ogni ordine
amministrativo articolate su una legislatura continua in cui un terzo dei
rappresentanti viene rinnovato ogni due anni;
·
di rendere ogni due anni un doppio turno di
elezioni e di indicazioni referendarie;
·
alla sostituzione o rimpasto governativo basata
sulla fiducia costruttiva ad un nuovo governo con obbligo di voto di fiducia ogni tornata elettorale;
·
di costituire un’assemblea legislativa
consultiva permanente tramite mezzo WEB per la produzione di proposte di legge
di iniziativa popolare;
·
di costituire un’assemblea legislativa
temporanea per la legislazione in conflitto d’interessi dei legislatori;
·
di costituire un’agenzia di correttezza
istituzionale;
·
di costituire un servizio d’informazione
istituzionale tramite WEB relativo:
o
alle
leggi prodotte e in produzione;
o
alle votazioni di ogni politico o gruppo
legislativo;
o
alle biografie e dossier sui politici candidati
ed eletti aggiornati disponibili accessibili senza nessuna autorizzazione ne
tracciabilità ad ogni elettore;
o
ai costi e rendimenti di tutte le nomine
politiche;
o
ai forum-dibattito dei politici sulle varie
tematiche;
o
delle dichiarazioni scorrette rese dai politici,
dagli atti non coerenti con quanto dichiarato, dei conflitti d’interesse anche
potenziali;
·
di rendere il finanziamento delle spese
elettorali annuale fisso da suddividersi per ogni Legislatore eletto;
·
di rendere ineleggibile il Legislatore dopo due
mandati consecutivi per due anni ed esclusione da qualsiasi incarico pubblico
di nomina politica;
·
di abolire ogni carica a vita e vitalizio o
benefit dell’incarico terminato o titolo onorifico;
·
di permettere il voto a distanza del Legislatore
in tele assemblea;
·
di tutelare internet diritto di ogni persona in
quanto strumento di esercizio democratico e di libera informazione;
Nessun commento:
Posta un commento