sabato 4 agosto 2012

UNA NUOVA FORMA PER LE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE

Quando si indica una nuova soluzione come migliore di quelle da sempre utilizzate occorre dare delle dimostrazioni convincenti sia sotto l’aspetto logico che nei fatti storici che la corroborano.

Al primo tentativo d’esposizione ho provato a seguire un filo logico che partisse dalle circostanze storiche per passare ai concetti astratti e per collocare poi ogni dettaglio nel quadro complessivo … ma ne è uscita un’esposizione troppo complessa e prolissa.


PENSIERI ISTANTANEI
Se ti concentri nel dettaglio la comprensione si dissolve nel dettaglio!
Conoscerai tanto di poco fino a sapere tutto sul poco più di nulla.
Antonio  Campo 2012


Questa volta non seguo l’ordine che fonda logicamente la struttura ma parto da quegli elementi che presentano caratteristiche concettuali più nette e facilmente comprensibili, una struttura funzionale unitaria, per poi integrare tali elementi con gli oggetti concettuali più innovativi e la cui complessità è dovuta dalle relazioni che producono con gli altri elementi del sistema. Ora, quindi, tento di portare avanti un ipertesto per cui ogni concetto e interazione può essere approfondita o tralasciata dal lettore avendo a disposizione i rimandi.

Di ogni singolo elemento descrivo quello che voglio dimostrare, il ragionamento fondante dell’elemento, le sue funzioni e interazioni indicando i riferimenti degli approfondimenti.


PENSIERI ISTANTANEI
“La comprensione …  è la scoperta che l’abitudine ci fa guardare le cose così come ci aspettiamo che esse siano e non così come esse sono!”.
Antonio  Campo 2012



Ecco una sintetica visione d’insieme di tutti gli elementi macrosistemici che costituiscono la Democrazia Sinergica e che verranno esposti uno alla volta:

·         Parlamento Regolativo;

·         Parlamento Legislativo (nei livelli Statale – Comunale – Regionale);

·         Parlamento Deliberativo (nei livelli Statale  – Regionale – Comunale);

·         Parlamento Giudicante;

·         Parlamento Popolare (nei livelli Statale – Regionale – Comunale);

·         Presidenza (nei livelli Statale – Regionale – Comunale);

·         Corte Costituzionale;

·         Corte dei Conti;

·         Governo della Magistratura;

·         Governo Amministrativo (nei livelli Statale – Regionale – Comunale);

·         Dirigenza Amministrativa;

·         Agenzia di provocazione;

·         Agenzia di trasparenza;

·         Struttura delle leggi (Legge Costituzionale – Regolamento Costituzionale – Legge Statale – Regolamento Statale – Decreto Statale – Legge Regionale - Regolamento Regionale – Decreto Regionale - Legge Comunale - Regolamento Comunale – Decreto Comunale);

·         Metodi selettivi dei legislatori e della dirigenza amministrativa a estrazione



ne espongo un elemento alla volta

Nessun commento:

Posta un commento